Mariano di Vaio è nato il 9 Maggio 1989, nel piccolo comune di Assisi, in provincia di Perugia, nel cuore dell’Italia.
All'età di diciotto anni lascia l'Italia per seguire la sua carriera di attore e modello: un anno a Londra per lavorare come modello, e poi a New York, per studiare recitazione alla NYFA (New York Film Academy).
Tornato in Europa, ha proseguito la sua carriera professionale come modello e ambasciatore, ottenendo rapidamente copertine di riviste e collaborazioni con i migliori marchi internazionali: dalla pubblicità del profumo di Roberto Cavalli a Elisa Seidnaoui, alle campagne con Hugo Boss, Gucci, Cucinelli, Tommy Hilfiger, Omega e Cruciani.
Nel gennaio 2012, ha aperto il suo blog personale, una rivista digitale dedicata alla moda e allo stile di vita, in cui sperimenta con successo le sue intuizioni e le sue visioni (www.mdvstyle.com). Oggi il blog è una rivista digitale, fonte di ispirazione per milioni di persone in Italia e nel mondo, dedicato alle passioni maschili: dalla moda allo sport, ma anche viaggi, musica e film.
A seguito del lancio del suo marchio MDV, nel 2014 lancia il suo e-commerce, Nohow. Un marchio da radici Made in Umbria, con mente e cuore pulsante a Perugia, che gli dà la possibilità di attuare i suoi ideali. Alla conquista dei mercati internazionali, dall'Italia al mondo.
Un marchio che prende spunto dallo streetstyle, pensato in Umbria e rigorosamente made in Italy. Soltanto un anno dopo la sua creazione, decide di rivelare i segreti del marchio, un’espressione del suo gusto e delle scelte che compie quotidianamente. Nohow è un luogo dove giovani talenti umbri realizzano idee, propongono stili di vita e trovano il modo di produrre qualità divertendosi.
Un imprenditore. Designer di una collezione di gioielli, di una linea di occhiali da sole e di una collezione di accessori in pelle, ha anche lanciato una collezione di scarpe firmata "Mariano Di Vaio - Mdv Shoes", presentata a Pitti Uomo, tanto attesa da milioni di persone.
Nel Maggio del 2016 ha pubblicato il suo libro “My Dream Job” attraverso una brillante conversazione-intervista, Di Vaio ripercorre le tappe più significative della sua breve (ha appena compiuto 27 anni) ma intensa biografia: da Perugia, dove è nato, a Londra e poi a New York per studiare recitazione mantenendosi agli studi facendo il commesso-modello, fino all’apertura del blog, quattro anni fa, al suo ingresso nel mondo dell’imprenditoria con un suo e-commerce e una linea di scarpe che porta il suo nome, e al recentissimo matrimonio con un’avvocatessa di Perugia. Un’appassionante avventura che lo ha portato ad essere riferimento di tutta una generazione ma anche l’interprete di un mondo nuovo in continua evoluzione, dalle mille occasioni e possibilità.
La forza del libro sta nei tanti consigli a chi vuole seguire le sue indicazioni per vestirsi con uno stile riconoscibile, ben definito, giovane ed elegante.
Consigli che Mariano dispensa ai suoi lettori e che non sono mai banali e, soprattutto, facilmente replicabili per avere sempre l’outfit giusto in ogni occasione.
Nel 2016 Mariano ha preso parte a una produzione hollywoodiana, la commedia "Deported", prodotta da Yoram Globus. Nell'autunno 2016 è stato uno dei tutors / mentori della prima stagione di "Selfie - Le cose cambiano", il nuovo spettacolo trasmesso da Canale 5.
A poche settimane dall’incoronazione di Forbes come uno degli under30 più influenti nel settore moda, Mariano Di Vaio, lancia la sua nuova sfida imprenditoriale. Nella prestigiosa Galleria Vittorio Emanuele di Milano, presenta “Mariano di Vaio” il nuovo marchio esclusivamente Made in Italy.
Quando si tratta di vestiti, Made in Italy è sinonimo di virtù di qualità, artigianalità e design. Mariano di Vaio irrompe sulla scena con la sua piattaforma online in tutto il mondo, specializzato in una collezione sobria e discreta, per quei signori che capiscono l'importanza della qualità nell'abbigliamento e apprezzano i piccoli dettagli.
Una collezione che dà una nuova identità al marchio, portando lo stile da gentiluomo di strada a un livello superiore e evolvendo il concetto di sartoria in qualcosa di innovativo ed esclusivo. Progettato in Italia da un uomo per l’uomo, lo scopo è quello di dare un tocco unico alla collezione con grande design al centro di ogni creazione.
Ma il valore più grande viene attribuito alla famiglia. Sposato nel 2015, con Eleonora Brunacci, è amore da sempre. Il primo incontro a un compleanno, la scelta di vivere a Perugia, lontani dalla frenesia di una grande città, il mondo della moda che ha coinvolto anche lei, oggi al lavoro nell’impresa di famiglia. Un sodalizio a tutto tondo, la felicità.
Genitori per la prima volta. L’annuncio è arrivato da Mariano in persona. Il primogenito, Nathan Leone.